Camper: Giottiline mod. Therry T31
Membri dell'equipaggio :
Denis il pilota,
Alessia la cuoca nonché navigatrice,
Margo' la mascotte (animaletto a quattro zampe.)
km 2.600
10/06/2017
Partenza molto presto da Bologna, con direzione Caserta. Arrivati alla Reggia nel primo pomeriggio, scegliamo un bel posteggio il Feudo di S. Martino ben curato anche se non troppo ombreggiato, i gestori molto disponibili in tutto, la Reggia è vicina e siamo stati benissimo.
Decidiamo di visitare la Reggia nel pomeriggio, quindi prendiamo la bicicletta per poter sfruttare meglio il tempo. Un posto da visitare e gustare, la lussureggiante residenza dei Borboni è veramente stupenda, anche se speriamo che venga sempre curata al meglio altrimenti il degrado prende il sopravvento.
Verso sera usciamo e torniamo al posteggio e facendo due chiacchere con il custode del parcheggio passiamo una rilassante serata.
11/06/2017
Alla mattina dopo aver sistemato il nostro Therry per la partenza salutiamo il gentilissimo custode del parcheggio e prendiamo il viale verso Napoli per poi dirigerci a Pompei, il traffico è caotico ma credo sia un routine da queste parti, appena vedo il Camping Pompei entro senza pensarci due volte. Non molto grande ma perfetto per le nostre esigenze, ottima tappa anche per una eventuale visita a Napoli. Nel pomeriggio entriamo per la visita agli scavi di Pompei, questo sito molto suggestivo è una visita obbligatoria, solo pensando che il Vesuvio ha bloccato il tempo al 79 d.c., camminando per le strade degli scavi sembra essere tornati indietro nel tempo. Verso sera usciamo accaldati ma entusiasti della scelta.
Dopo aver cenato facciamo due passi in paese per un buon gelato.
12/06/2017
La mattina ripartiamo, dopo una buona colazione, direzione Sorrento. Entriamo nel Camping Nube d'argento ci trovano una piazzola e sistemiamo il nostro mezzo. E' una bella giornata quindi scendiamo dalla ripida scalinata che ci porta alla Marina grande un posto molto romantico con i ristorantini sul mare e le piccole imbarcazioni dei pescatori. Poi continuando a passeggiare arriviamo a Sorrento al porto dove partono i traghetti per l'Isola di Capri. Molto bella la costa, una vista stupenda sul Golfo di Napoli e gli alberghi costruiti sul precipizio della scogliera.
13/06/2017
La mattina seguente prepariamo lo zaino e partiamo per il porto che ci aspetta una barca prenotata il giorno precedente che ci porterà a Capri. Arrivati in prossimità dell'isola facciamo un giro orario vedendo i Faraglioni, la grotta verde, e l'imbocco della grotta azzurra poi ci sbarca sull'isola. Per salire alla famosa piazzetta utilizziamo la funicolare veloce e comoda per poi goderci dall'alto la bellissima isola.
Tutta la giornata la passiamo a cercare scorci per poter immortalare ogni angolo dell'isola.
Ritorniamo al porto verso le 16.00 dove ci aspetta la nostra "Carlotta" che ci riporta a Sorrento, stanchi ma contentissimi della bellissima giornata.
L
14/06/2017
La mattina usciamo dal camping e proseguiamo per la costiera Amalfitana, MA ARRIVATI A POSITANO NON PERMETTONO AI CAMPER DI CONTINUARE quindi ci tocca fare retrofront e prendere l' autostrada. Usciamo dall'autostrada a Battipaglia e proseguiamo per la litoranea, arrivati ad Agropoli facciamo una sosta prima di entrare in paese, un bel bagno al mare un po' di sole e un pranzetto frutta e verdura. Riprendiamo il nostro viaggio, arrivati a Santa Maria di Castellabate, altra sosta per sgranchirci le gambe e fare due foto al bellissimo e ben curato paese. Arrivo per l'ora di cena a Marina di Camerota, all'area sosta camper El Colombiano, molto spartana con poca ombra, la spiaggia a 200 mt circa con scarico carico e corrente.
15-16/06/2017
Questi due giorni abbiamo fatto vita da spiaggia, relax e passeggiate la sera nel paese.
17/06/2017
La mattina partiamo presto, proseguendo lungo la costa fino a Sapri e ci piace molto. Il mare limpido e i paesini molto caratteristici, valgono sicuramente un viaggio successivo. Attraversiamo la Basilicata passando paesi che sembrano fermi nel tempo, arriviamo nel pomeriggio a Matera la città dei Sassi.
Parcheggiamo il nostro camper in zona del castello poi scendiamo a fotografare e visitare i Sassi. La
sensazione è tornare indietro nel tempo molto curata, molte abitazioni sono diventati B&B ad accogliere
turisti da ogni parte del mondo.
Per la sera ci spostiamo nel versante opposto della vallata alla all'area sosta camper Masseria Radogna,
ci offrono un parcheggio con corrente e servizi igenici senza acqua calda a 12 euro. quando il sole è tramontato è in perdibile il belvedere in fondo alla strada, dove i sassi di Matera sembrano veramente un
presepe illuminato.
18/06/2017
La mattina partiamo per il ritorno a casa, una sosta ad Altamura per gustare e fare scorta del famoso pane, poi in autostrada verso casa rientro in serata.