Camper: Font Vendome H300 Gigetto.
Equipaggio:
Denis pilota e tutto fare,
Alessia Navigatrice e cuoca
Margò mascotte
14/08/2022
In mattinata abbiamo deciso di partire per le vacanze estive, destinazione Francia. Siccome la Francia l'abbiamo visitata più volte con questo viaggio cerchiamo di non tornare dove siamo già stati. Pensiamo di visitare la Bretagna, poi scendiamo dalla costa atlantica per poi rientrare dalla valle della Dordogna.
Entriamo in autostrada fino in Valle d'Aosta, poi dopo circa cinque ore di viaggio, usciamo dall'autostrada per poi attraversare il confine dal Passo del piccolo San Bernardo.
Passato il confine scegliamo la strada D902 perchè da Google Maps abbiamo trovato un'area sosta (GPS N.45°41'43.6 E.6°44'04.1), per pranzare e poi rilassarsi al bordo di un bel fiume. Invece, siccome
non eravamo ancora stanchi, dopo aver pranzato, abbiamo riacceso Gigetto e abbiamo continuato il viaggio verso il lac du Bourget. Ora dopo aver fatto un giro del Lago e qualche foto troviamo un parcheggio all'intermarchè con altri camper per fermarsi e poi passare la notte (GPS N.45°38'51,4" E.5°53'40.8")
15/08/2022
Dopo aver dormito veramente bene anche se ci trovavamo parcheggiati su una strada ad alto scorrimento, facciamo colazione, ci accoglie un cielo plumbeo, ci spostiamo verso Chanaz, parcheggiamo, ed a piedi lo raggiungiamo. Il grazioso paesino si trova su un canale che collega il Rodano al lac de Bourget, sulla sponda opposta al paese stesso, abbiamo trovato diversi banchetti che vendevano le più svariate cose potessero avere avuto in loro possesso, anche da molti decenni. Non ci risparmiamo, facciamo molte foto al paese, ai suoi negozi ed ai suoi edifici. Quindi torniamo al nostro camperozzo e riprendiamo la nostra strada verso Bourges, rigorosamente su strada normale, infatti in Francia non abbiamo fatto nemmeno un metro in Autostrada. Decidiamo di fare due passi in un altro paesino prettamente medioevale Perouges. Credo che questa vacanza l'abbiamo improntata per visitare quello che gli altri vacanzieri non visitano. Visitato tutto il paesino con gli edifici in sasso e le strade in ciottolato, riprendiamo la statale e raggiungiamo per la notte un'area sosta a Guerigny (GPS N.47°05'26,4" E.3°11'35,9"). In serata andiamo a visitare il paesino e vediamo che attraversato il fiume ci sono le Forges Royale de la Chaussade. Erano fucine della marina militare, ma logicamente in serata il museo era chiuso.
16/08/2022
In questa zona della Francia solitamente si visitano gli imperdibili Castelli sulla Loira noi avendoli già visitati siamo andati a cercare paesini medioevali castelli sconosciuti ed altro.... Partiamo e prendiamo la statale verso Bourges, passiamo qualche castello ma essendo proprietà privata non riusciamo a fotografarli. Arrivati a Bourges parcheggiamo lungo una strada non molto lontana dal centro quindi rimaniamo estere fatti alla vista della maestosa cattedrale. Passeggiamo per la città, facendo come al solito diversi video e fotografie. Poi ci fermiamo a fare qualche acquisto di generi alimentari e riprendiamo il nostro amato compagno di viaggio. Scegliamo la strada statale verso Tours quando arriviamo a Mennetou sur Cher posteggiamo e poi visitiamo il paesino medievale carino.
Riprendiamo la strada verso Tour, per visitarla parcheggiamo in rue de la Fuye (GPS N.47°23'13.3" E.0°42'10.7"), in una piazza che è a parcheggio libero. La distanza dal centro è abbastanza comoda, circa 2 km. Dopo aver passeggiato per il centro storico, riprendiamo il camper e ci spostiamo per trovare più a nord uno spot per dormire. (GPS N.47°30'42.4" E.0°06'46.0")
17/08/2022
Dopo un nottata passata in piena tranquillità andiamo dal panettiere a prendere dei croissant e il gettone per il carico dell'acqua. Facciamo Camper service e riprendiamo verso nord, a Sablè sur Sarthe ci fermiamo per visitare il piccolo paesino. Visitato il parco del castello con una bella veduta sul piccolo porticciolo del fiume navigabile. Riprendiamo la strada statale fino ad arrivare a Fougeres. Parcheggiamo (GPS N.48°21'19,0" E.1°12'39,3").
Visitiamo il paesino medioevale, l'esterno del castello la bella chiesetta e poi ripartiamo per Dinan, nel tardo pomeriggio arriviamo nel piazzale sotto il viadotto (GPS N.48°27'14,2" W.2°02'13.2"). Dopo aver sistemato il camper, ci armiamo di macchina fotografica e andiamo a visitare il paese. Saliamo la scala ed entriamo dalle mura della cittadina medievale. Sembra veramente di essere entrati in un'altra dimensione, entrando dalla porta del bastione, siamo andati indietro nel tempo. Dopo aver girato tutto il paesino nella parte alta, scendiamo nuovamente al porto e ritorniamo verso il nostro camper, scattando una marea di fotografie.
18/08/2022
Giunti qui a Dinan, è obbligatorio visitare sulla costa, Saint Malo, Dinard e Mont Saint Michel.
Noi li saltiamo perchè li abbiamo già visitati in un'altra vacanza. La mattina seguente alla visita della graziosa cittadina di Dinan, riaccendiamo Gigetto e ci dirigiamo verso la costa e ci godiamo il panorama seguendola fino ad Fort La Late dove ci fermiamo in un grande parcheggio in sterrato per fare un po' di trekking lungo la costa fino ad arrivare a Phare du cap Frehel. Ritornati al camper proseguiamo la nostra visita verso Paimpol. Una cittadina portuale molto carina.
Verso sera troviamo un posto per parcheggiare dietro la chiesa del paesino di Lezardrieux.
19/08/2022
Al risveglio mattutino notiamo che il parcheggio si è affollato e che in paese è presente un mercato di beni prevalentemente alimentari, quindi riempiamo la 'cambusa' con un trancio di Salmone fresco, pane appena sfornato, frutta e verdura. Poi riprendiamo il nostro viaggio in direzione Brest. Prima tappa la famosa casa in mezzo alle rocce (Maison du Gouffre). Lasciamo il sito e continuiamo il nostro viaggio in direzione Brest dove troviamo da fare acqua ma per la notte andiamo nel paesino di Le Conquet sulla costa atlantica.Visitando il paesino in serata andiamo al faro a goderci un incantevole tramonto.
20/08/2022
Il parcheggio scelto per la notte è risultato una scelta azzeccata, perchè non è molto distante dal centro e dal porto quindi al tramonto abbiamo fatto una bella passeggiata per la visita sia del porto che del paesino.
Nel controllare la mappa, per pianificare le visite di oggi, scegliamo di iniziare con la penisola di Crozon del parco nazionale d'Armorique, tra le baie costeggiate vediamo moltissime barche, navi ormeggiate come se fossero in un museo. Prima di pranzare ci fermiamo a visitare una bomboniera di paesino Locronan
Dopo aver pranzato ci dirigiamo verso Concarneau, con la sua fortezza all'interno del porto. La continuazione del viaggio si sposta verso Port Louis, visto che troviamo un bel parcheggio non scomodo alla visita ed oramai si fa tardi per trovare un'altro posto ci fermiamo per la notte qui
(GPS N.47°42'39.2" W.3°20'49.7").
21/08/2022
Dopo la colazione pianifichiamo il percorso di oggi, la direzione, continua verso Sud. Costeggiamo l'oceano Atlantico. Prima sosta a Vannes, visitiamo il grazioso paese sotto una pioggia torrenziale, poi dopo aver fatto molte foto, ripartiamo per dirigerci verso le Passage du Gois. Questa vecchia strada con il fenomeno delle maree viene sommersa. Se ci seguite oramai avete capito che se riusciamo andiamo a cercare le cose curiose nei nostri viaggi. Poi deviamo verso l'entroterra a qualche chilometro prima di Limoges, ci fermiamo, a Oradour sur Glane. Purtroppo questo piccolo paese, è stato teatro di un massacro da parte dei tedeschi, durante la Seconda guerra mondiale, quindi dopo lo sterminio in quel paese si è fermato il tempo. Per questo tutto il paese viene ricostruito vicino lasciando il vecchio borgo come è stato lasciato dagli sterminatori.
Troviamo un'area sosta, e la utilizziamo per la notte.
22/08/2022
La notte è passata molto bene, nella mattinata andiamo a visitare, il memoriale del massacro. Con le lacrime agli occhi, usciamo e con il massimo rispetto per le vittime. Continuiamo il nostro viaggio verso sud, e scegliamo come prossima visita Bordeaux. La città di Bordeaux doveva essere la meta di un'altro viaggio poi avendo avuto un piccolo problema al camper avevamo rimandato la visita. Finita la visita del Massacro, ci dirigiamo verso Bordeaux. Parcheggiamo vicino ad una palestra, e ci attrezziamo per fare una camminata per le vie della città. Nel tardo pomeriggio ci dirigiamo verso Creon piccolo paesino della periferia di Bordeaux dove si trova un'area sosta camper (GPS N.44°46'35.6" W 0°20'53.3). L'ex ferrovia alle spalle dell'area sosta è stata convertita in ciclabile, può essere utilizzata per fare una pedalata tra le chateau per le degustazioni di Bordeaux.
23/08/2022
Ci svegliano i lavoratori del cantiere vicino, ma comunque siamo contenti di come abbiamo passato la nottata, dopo aver fatto tutto il necessario per continuare la strada del rientro, riaccendiamo Gigetto e lo riparcheggiamo a Bergerac, visitiamo la cittadina sulla Dordogna.
Il prossimo paesino che visitiamo e Monpazier, passando da un curioso mulino de la Rouzique che utilizzava la corrente del fiume per creare la carta, poi passiamo per l'abbazia Cloitre de Cadouin e in serata cerchiamo un posteggio dove passare la notte. Troviamo un'area sosta per la notte (GPS N.44°56'19.6 E.1°00'35.3") Eyzies a pagamento, infatti alla mattina un funzionario del comune viene a ritirare i soldi.
24/08/2022
La mattina successiva dopo aver pagato il posteggio usciamo, in quanto il paesino molto suggestivo l'abbiamo fotografato nella sera prima di andare a dormire. Continuando a seguire il fiume Dordogna, visitiamo Beyenac et Cazenac, Sarlat la Caneda, La Roque Gageac e tanti altri paesini caratteristici. Seguendo la strada verso l'Italia proviamo a fermaci per una visita a Rocamadour, ma non riuscendo a posteggiare siamo costretti a proseguire e magari a rimandare la visita. La notte decidiamo di passarla a Gimel les Cascades GPS (N.45°18'07.1" E.1°51'05.2").
25/08/2022
Passeggiando per il paese notiamo delle cascate e dei ruderi di una fortezza, la notte l'abbiamo passata ottimamente. Questa sarà una giornata per avvicinarci all'Italia oramai le vacanze sono al termine. A pranzo ci fermiamo a Clermont Ferrand, poi per la notte scegliamo un paesino non lontano da Lione, GPS (N.45°53'18.4" E. 4°22'33,5") Joux nel parcheggio della sala delle feste anche se molto in pendenza e senza servizi solo carico d'acqua.
26/08/2022
La notte l'abbiamo passata con altri tre camper di nostri connazionali. La mattina facciamo qualche gioco con la nostra cagnolina, poi cerchiamo la strada per tornare in Italia, dopo qualche km decidiamo di arrivare al Lac de Aiguebelette. Facciamo un po' di relax al lago, molte foto, e poi scegliamo il parcheggio dove rimanere per la notte, facciamo un pic-nic sul lago.
Molte delle nostre vacanze, se ci seguite, avrete notato che scegliamo spesso zone di lago, per un po' di relax finale delle vacanze.
GPS (N.45°32'39.0 E.5°48'56.5")
27/08/2022
Per noi il lago è simbolo di relax, non vorremmo ripartire, ma è giunto il momento di rientrare in Italia decidiamo di farlo senza correre. Ripensiamo alle vacanze che abbiamo appena finito in giro per la Francia.
Prima considerazione è che appena usciti dall'Italia abbiamo viaggiato solo per strade normali. La Francia per i camperisti è adorabile, perché ci sentiamo sempre apprezzati come vacanzieri. Abbiamo cercato di non viaggiare sulle rotte prettamente turistiche. Abbiamo visitato moltissimi paesini, castelli, borghi medievali insomma siamo rimasti molto contenti del nostro viaggio. La sera ci regaliamo una cena al ristorante e poi dormiamo davanti allo stesso locale.
Clicca per scaricare il diario
Donazioni