image

Travel in camper

In giro per L'italia un po' di Molise e un po'di Calabria

Camper: Font Vendome H300 "Gigetto"

 

Membri dell'equipaggio : 

Denis il pilota, 

Alessia la cuoca nonché la navigatrice, 

Margo' la mascotte

(animaletto a quattro zampe.)

 

​km: 2.500 circa

Premessa

 

Quest'anno e' stato un anno strano, per via della pandemia non volevamo uscire dall'Italia, quindi abbiamo scelto delle mete che non avevamo visitato e poco battute dal turismo di massa. Quest'anno abbiamo avuto diverse problematiche che non ci permettevano di fare trekking in montagna, quindi scegliamo come meta il Molise, poi la Calabria.     

 

SI PARTE

dsc3081dsc3090dsc3096

​02/08/2021

 

Partenza da Bologna, dove noi abitiamo, prendiamo l'autostrada Adriatica e usciamo a Vasto, dopo aver fatto qualche km verso sud decidiamo di sostare all'area sosta La Torre di Petacciato (GPS N 42°01'27.1" E 14°53'14.9") in questo periodo con una spesa di 25 euro di sosta a 24 ore anche se si è vicino alla strada adriatica dove ci hanno fatto sostare era molto silenzioso e praticamente sul mare. 

dsc3123dsc3122dsc3113
dsc3126dsc3132dsc3135

03/08/2021

 

Nei 2 giorni seguenti facciamo vita di mare, chi normalmente ci segue sa che non è da noi stare fermi qualche giorno nello stesso posto.  L'area sosta offre un bar ristorante sul mare carico e scarico e una doccia del bagno che affitta gli ombrelloni.

Noi siamo rimasti molto contenti della struttura e dell'ospitalità.

Ogni ora della struttura passa un autobus che ti porta a Termoli. Infatti una sera, con la nostra mascotte siamo saliti sul bus e abbiamo visitato la graziosa cittadina.

Hanno da poco finito la ciclabile dei trabucchi nella zona di Vasto molto bella e fatta bene. 

04/08/2021

 

​Altra giornata passata al mare, ed a rilassarci sotto la veranda del camper. Noi siamo amanti di giochi di società quindi facciamo diversi giochi da tavolo, oppure leggiamo un libro, scattiamo foto e nel frattempo il tempo scorre inesorabile e il Molise ci affascina sempre di più, l'area sosta ci ha accolto magnificamente.  la sera prendiamo l'autobus direzione Termoli, fanno salire anche la nostra mascotte, a fatica, e dopo una mezz'ora siamo nella cittadina portuale. L'autobus costa un euro a persona e si riprende dove scarica all'andata. Bastano due passi e sei direttamente in centro. Capitiamo nel periodo della ricorrenza dei festeggiamenti di San Basso il protettore della città. Passeggiando per i vicoli della città si respira aria di festa, fatichiamo per trovare un posto al ristorante, ma dopo aver mangiato dell'ottimo pesce anche noi visitiamo la cattedrale, il vicolo più stretto di Italia 

dsc3143dsc3146dsc3154

05/08/2021 

 

Tra un bagno al mare e una mangiata sotto la nostra veranda, ci riposiamo e le nostre ferie proseguono. Questo viaggio sarà molto particolare come l'estate che stiamo vivendo. Controllo la cartina e programmo il viaggio di rientro, pensando di visitare un po' l'entroterra che non abbiamo ancora visto del Molise. Quindi decidiamo di proseguire per Civita Campomarano un borgo con un bel castello ottimamente conservato. Vaghiamo per il paesino per individuare la maggioranza dei murales sparsi per i muri del borgo. Poi scelta un'altra destinazione su google map passiamo per Agnone dove si trova la antica fonderia  Marinelli per la creazione delle campane con lo stemma  pontificio. Decidiamo strada facendo di non visitare ne Isernia ne Campobasso che rimandiamo ad un prossimo viaggio per questioni di tempo. Quando guardiamo la cartina un lago attira immediatamente la nostra attenzione, la notte la passiamo a Villetta Barrea al campeggio la Quiete.

(GPS N 41°46'23.6" E 13°56'23.6")

dsc3160dsc3172dsc3167-2dsc3184-3dsc3185-4dsc3191-5

06/08/2021

 

Il campeggio che ci ha ospitato per la notte è molto Wild infatti è famoso perché molti animali selvatici, lo attraversano per   abbeverarsi al fiume che alimenta il lago Barrea.

La mattina seguente pensiamo di fare una camminata al lago. Piacevolmente facciamo molte foto alla nostra mascotte che gioca e si bagna al lago. Poi nel primo pomeriggio ripartiamo verso il lago di Scanno. Arrivati il posto ci sembra molto bello ma non trovando dove fermarci decidiamo di proseguire con meta finale Campo Imperatore. Siamo passati dal paesino di Roccaraso, tipicamente dedicato agli sport Invernali. Saliamo al monte Zurrone dove si trova il monumento ai caduti senza croce, la vista merita molto. In serata arriviamo all'osservatorio del Campo Imperatore dove si puo sostare alla cifra di 8 euro. Poi siccome la zona dei camper era troppo piena scendiamo un po' per la strada appena percorsa e ci fermiamo a dormire insiema a altre tende in uno stradellino sterrato.  (GPS. N. 42°26'36.9" E. 13°35'04.3")​

dsc3210dsc3190dsc3213dsc3229dsc3283-2
dsc3311-2dsc3258dsc3336

07/08/2021

 

La mattina ci svegliamo molto rilassati, allo stesso tempo sbattuti dal forte vento notturno. Facciamo una piccola camminata verso la forcella che si vede all'orizzonte proseguendo la strada del parcheggio che ti porta al Vado di Corno, poi ritornando al camper decidiamo di proseguire verso il lago di Campotosto dopo circa un'ora e mezza raggiungiamo la meta. Ci stupiamo del fatto che era pieno di camperisti lungo tutto il perimetro del lago stesso. troviamo anche noi un posticino

(GPS N.42°30'42.8" E. 13°21'27.5")

dopo una bella dronata e alcune foto notturne andiamo a riposare.

08/08/2021

 

La giornata inizia con una invitante colazione vista lago, poi decidiamo che strada percorrere per salire verso Bologna.

Facciamo il giro del lago, poi prediamo la strada verso Amatrice, e veramente il paesaggio purtroppo peggiora per colpa del terremoto che ha colpito la zona nel 2016. Ci commuoviamo perchè la vista è straziante. Famiglie, Persone che hanno perso tutto in pochi secondi. Quindi al Ristorante del lago da  Santino,  ci fermiamo per pranzare, facciamo molto bene perché abbiamo pranzato in modo speciale. Dopo un buon caffè riprendiamo la marcia in direzione Norcia e anche lì il terremoto ha fatto molti danni. Visto che siamo da queste parti non resistiamo a ripassare da Castelluccio altra tappa obbligata, quando siamo da queste parti. Poi dritti verso la E45, in serata arriviamo alla sosta camper di Sansepolcro

(GPS N.43°34'11.3"E.12°08'12.8") quindi, ceniamo in camper    

 

dsc3346dsc3387dsc3310-2dsc3485dsc3527dsc3371

09/08/2021

 

La colazione si scalda sul fuoco e noi ci prepariamo vestendoci, poi sistemiamo tutte le cose chiudendo tutti gli armadietti e riprendendo il viaggio verso casa.

Stiamo rientrando solamente per una visita medica, ma noi riusciamo a fare vacanza. anche in una giornata come questa. Arrivati a Bologna mentre l'Alessia va alla visita medica, io consulto Googlemaps per ripartire.

Scelgo la Calabria perchè è una delle regioni italiane che abbiamo visto poco.

L'Alessia torna e mentre consulta la strada per trovare una tappa notturna prendiamo la E45 fino ad arrivare in serata sul monte Amiata.

(GPS N.42°53'24.3"E.11°37'40.4")

Il parcheggio è a pagamento per i camper ma li paghiamo e dormiamo benissimo. 

In serata andiamo sul monte a vedere qualche stella cadente. 

 

dsc3387dsc3371dsc3532dsc3553dsc3556

10/08/2021

 

Mi sveglio con il rumore e il profumo del caffè sul fuoco, facciamo colazione mentre pensiamo che percorso fare per scendere verso la Calabria. Decidiamo di prendere l'autostrada per macinare più chilometri quindi entriamo sull'A1 quando siamo in Basilicata usciamo e prendiamo per la costa tirrenica.

Arriviamo a Castrocucco oramai in serata, entriamo in una area sosta ricavata dal parcheggio per la spiaggia e ci fanno stare per una notte.

 

Area Sosta Riva Riva (GPS N.39°55'46.9" E.15°45'18.2")

 

dsc3449dsc3545dsc3438dsc3611

11/08/2021

 

Questa mattina apriamo gli occhi, dopo aver passato una rilassante nottata. Degustata la colazione prepariamo il camper per scendere per la costa calabra. Facciamo la scelta di provare a prenotare un'altra area di sosta. Noi non siamo abituati a viaggiare in questo modo, proviamo a telefonare solamente perchè parlando con altri camperisti che risalivano, affermavano che tutte le strutture erano piene e comunque il periodo non aiuta.

Quindi troviamo subito dopo Scalea precisamente a Marina di Santa Maria del Cedro all'area sosta Manuel (GPS N.39°44'49.3" E.15°48'23.8") L'area sosta è da 10 e lode ma noi siamo poco stanziali e soprattutto a 35 € a notte. I servizi che offre: corrente, carico, scarico, spiaggia 50 mt, piazzola come in camping. La settimana di ferragosto è un caos ovunque nelle zone di vacanza. Quindi sistemiamo il nostro Gigetto, apriamo veranda, tavolino e sedie poi andiamo spensierati in spiaggia. Questi giorni li passiamo fermi qualche giorno qui. Saranno i giorni più caldi oltre i 38° dell'anno e intorno a noi moltissimi incendi nella Calabria.  

 

dsc_3546.jpegdsc_3548.jpegdsc_3564.jpeg

12/08/2021

 

I prossimi tre giorni rimaniamo all'area sosta Manuel, per goderci con calma la vita di mare.

Alla mattina prendiamo i teli da mare e andiamo alla spiaggia libera di fronte, attraversando la strada. Piantiamo il nostro ombrellone e ci arrosoliamo al sole,  ogni tanto un bagno, nelle splendide acque del tirreno. Nel pomeriggio ci godiamo la spiaggia dopo le 17.00 per via del caldo torrido che imperversa la zona. 

dsc_3570.jpegdsc_3626.jpegdsc_3572.jpeg

15/08/2021

 

Alla mattina di ferragosto decidiamo di partire per il sud, strada facendo pensiamo di salire sulla Sila, arrivati a Lorica entriamo a nel Camping GPS( N. 39°15'00.3" E.16° 30'32.3") molto spartano e quindi economico, ma allo stesso tempo confortevole per quello che serve ad un camperista. Dopo girando per il paese e il lungo lago abbiamo visto che molti camper si sono fermati nel parcheggio (GPS N.39°15'08.9" E.16°30'39.8"). Passiamo le giornate al lago e la sera è molto più fresco  

16/08/2021

 

Alla mattina controllando il motore del camper per aggiungere acqua allo spruzzo ci accorgiamo che la vaschetta del radiatore è completamente vuota. Rimaniamo male ma decidiamo di tornare a casa aggiungiamo liquido e poi diretti a casa VACANZE FINITE

 

Torneremo per finire il giro prefissato.  

Clicca per scaricare il diario

Donazioni


facebook
twitter
gplus
youtube
instagram