07/08/2011
Partenza dalla mitica "Bùlagna" alle 15.00 del pomeriggio, tutto il viaggio viene fatto senza grosse tappe, poiché non abbiamo molti giorni di vacanza. Siccome siamo rimasti molto affascinati l'anno precedente dalla Sicilia non vediamo l'ora di arrivare per potercela godere anche quest'anno.
08/08/2011
Arrivo al campeggio Miramare a Balestrate (Pa) nel primo pomeriggio il viaggio è stato lunghissimo e soprattutto il traffico di Palermo ci ha provati ma niente ci ha fermato. Ora riposo posteggiamo in questo piccolo camping dove il proprietario quasi si stupisce di vedere dei forestieri.
09/08/2011
Colazione e mattinata passata alla spiaggia di Balestrate, dopo essersi rosolati al sole e goduti un bel bagno in una bellissima acqua decidiamo di fare un giro nel pomeriggio.
Usciti dal camping ci siamo diretti ad Alcamo Marina, Castellammare del Golfo, una passeggiata nella riserva dello Zingaro e visitato il bellissimo paesino di Scopello. Avendo avuto tutta la giornata consigliamo di fare un po' di trekking nella riserva, con un bel bagno nell'acqua limpida di questo tratto di mare, ma noi purtroppo siamo arrivati tardi.
Verso sera torniamo a cenare in campeggio e per digerire non ci neghiamo due passi serali in paese con qualche foto a Balestrate.
Camper: Therry T31
Equipaggio:
Denis pilota, tutto fare
Alessia navigatrice e cuoca.
10/08/2011
Dopo la colazione decidiamo di andare a visitare la costa vicino Sciacca. Seguendo la strada E90 raggiungiamo Sciacca. Parcheggiamo e facciamo un giro per il paese, bello, semplice ma suggestivo, poi riprendiamo il camper e ci dirigiamo verso Selinute per visitare i templi, visitati facciamo la strada costiera. Arrivati a Tre Fontane parcheggiamo per goderci un po' di mare stendiamo i teli per prendere l'ultimo sole e fare un bel bagno rinfrescante, l'acqua era gelida. Poi prima del tramonto rientriamo al nostro camping.
11/08/2011
Ci svegliamo con la voglia di fare un giro, quindi dopo colazione, usciamo dal camping e di dirigiamo verso Mazzara del Vallo per la strada E90. Dopo qualche km andiamo a visitare Gibellina un nuova cittadina perché la vecchia è stata completamente distrutta dal terremoto del Belice. Andando verso i ruderi della vecchia città si incontra l'opera a cielo aperto di Alberto Burri il "cretto di Gibellina" una colata di cemento a creare un labirinto ma secondo noi versa in condizioni di abbandono.
Continuando per la strada cattura la nostra attenzione un cartello che indica la direzione per il castello Rampinzeri noi la percorriamo anche se la strada è un po' stretta fino ad arrivare a questo piccolo castello ben conservato.
Poi deviamo dalla strada principale per dirigerci a Calatafimi suggestivo fare due passi in questo bel paese pieno di vie strette. In lontananza vediamo il tempio di Segesta quindi la curiosità e la voglia di fare delle foto ci porta ad avvicinarci. Visitato anche questo luogo archeologico decidiamo che è ora di fare una nuotata in mare quindi ci dirigiamo verso S.Vito lo Capo, ma quando la siamo all'altezza della spiaggia del Bue Marino, vediamo un posto irresistibile quindi cerchiamo da parcheggiare, andiamo in spiaggia e subito un tuffo nel limpido mare. Il sole sta per tramontare quindi... foto a raffica.
Ora siamo pronti per rientrare a Balestrate oramai siamo affezionati a quel semplice campeggio.
12/08/2011
Dopo aver fatto colazione con un'ottima ricotta ancora calda gentilmente offerta dal proprietario del camping, partiamo per la visita di Trapani. Arrivati in città onestamente per mia ignoranza me l'aspettavo molto diversa, invece è bellissima, curatissima, pulitissima abbiamo passeggiato con molto piacere per le via della città e sognato al porto vedendo tutte quelle imbarcazioni. Dopo qualche ora che ci siamo goduti e fotografata la città, proseguiamo per le saline prima di Marsala. Le saline non si possono perdere, con i loro mulini a vento e gli specchi di acqua "rossastra".... anche qui foto a ripetizione. Vicino a Marsala il mare chiama e un bel tuffo non si nega a nessuno.
13/08/2011
Tutta la giornata siamo rimasti alla spiaggia del campeggio per riposarci un po'. Verso sera siamo andati a gustarci una scorpacciata di Cozze a Mazzara del Vallo. Poi d'obbligo passeggiata notturna per il lungomare del paese.
14/08/2011
Oggi visto che siamo al giorno prima di ferragosto decidiamo di dedicarlo a Palermo pensiamo di trovare meno caos visto che la gente sarà al mare. Prima tappa a Monreale posteggio prima di salire al duomo. Visitato il duomo molto bello e suggestivo si parte alla volta di Palermo. Ci siamo diretti subito verso il lungomare parcheggiamo e poi iniziamo a passeggiare verso il centro della città. Notiamo subito che la città di Palermo risulta, come ci aspettavamo abbastanza vuota, quindi visitiamo la piazza Vigliena, la Cattedrale in pieno centro, Porta dei Normanni, Fontana Pretoria e via via camminando e fotografando tutto, riusciamo a finire la visita della città. Nel tardo pomeriggio passiamo per la spiaggia più rinomata Mondello, anche se non riusciamo a fermarci perché erano tutti lì i palermitani come giusto che sia.
Verso sera ritorniamo al nostro campeggio e scopriamo che anche quello si era riempito a nostro malgrado.
15/08/2011
Questa giornata la passiamo in relax in spiaggia vicino al camping, godendoci il sole e un meritato riposo. Verso sera pensiamo di fare una passeggiata ad Erice un paesino incantato in provincia di Trapani arroccato sul monte dove la sera si gode una vista della costa fantastica, poi dopo aver fatto un quantità esorbitante di foto. Rientriamo per andare in branda.
16/08/2011
La mattina ci svegliamo con la voglia di fare un bel giro quindi scegliamo la parte verso Cefalù, dopo aver fatto colazione partiamo, l'attraversamento di Palermo è sempre un'impresa ardua ma riusciamo. Ci fermiamo nel paese di Caccamo a mangiare. Un paesino arroccato su un monte molto carino, poi dopo averlo visitato passiamo per Termini Imerese che come tutti sappiamo ha un complesso industriale molto grande e rinomato, abbiamo pensato di arrivare per fare il bagno della giornata a Cefalù.
Arrivati a Cefalù parcheggiamo fuori dal paese salendo un po' verso la collina lungo la strada, poi scendiamo a piedi verso la spiaggia, non vedevamo l'ora di un bel bagno, la cittadina è carinissima con le case praticamente sull'acqua del mare e la rocca che sorveglia il paese dall'alto.
Verso sera siamo ritornati per cenare in camping.
17/08/2011
Questa giornata l'abbiamo dedicata alla vita da spiaggia e bagni al mare vicino al camping, visto che siamo tornati molto stanchi dalla visita ai paesi del giorno precedente.
18/08/2011
Oggi è la giornata della visita all'isola di Favignagna, partenza dal camping molto presto per essere a Trapani all'orario della partenza del catamarano veloce che ci porterà sull'isola. Giunti a Trapani parcheggiamo il camper sul lungomare vicino al porto, arriviamo in perfetto orario per metterci in fila a fare i biglietti per l'attraversata.
Quando siamo arrivati sull'isola con le biciclette la giriamo buona parte fermandoci a Cala Rossa dove un bagno rinfrescante è d'obbligo. Proseguiamo per Cala Azzurra sotto un bel sole cocente quindi arrivati a Cala Azzurra subito in acqua e poi un po' di sana vita da spiaggia. Verso sera prendiamo l'ultimo catamarano della giornata per poi tornare con il nostro fidato Therry al campeggio.
19/08/2011
Dopo essersi alzati con molta calma, facciamo colazione e ci armiamo di sdrai e ombrellone per dedicare questa giornata alla lettura del libro che mi accompagna in questa vacanza e alla vita da spiaggia.
20/08/2011
Questa mattina ci svegliamo con la voglia di fare un'altra visita nell'entroterra siciliano quindi ci dirigiamo verso Alcamo. Arrivati, parcheggiamo e ci addentriamo nel paese a piedi verso il centro storico, molto caratteristico e pieno di monumenti storici. Dopo aver fatto molte fotografie ed essersi goduta questa passeggiata andiamo a riprenderci il nostro mezzo per proseguire verso Partinico. Proseguendo la giornata anche questo paese è stato visitato, ci dirigiamo per pranzare alla Piana degli Albanesi. Arrivati nel comune, ci stupisce il fatto che persino i cartelli stradali sono scritti sia in italiano sia in albanese, visto che il motivo del nome di questo luogo è proprio perché risiede la più grande popolazione di origine albanese di tutta la Sicilia. Ci parcheggiamo al lago per pranzare e riposarci un po'.
Giriamo le ruote del nostro camper verso un altro lago "Lago Poma" vediamo un cartello che stiamo percorrendo la strada dei vini, è bella e abbastanza panoramica con queste colline piene di vigneti.
Oramai si avvicina l'ora del rientro alla solita piazzola in campeggio.
21/08/2011 e 22/08/2011
Ci siamo innamorati talmente tanto dell'acqua splendida che c'era verso S. Vito lo Capo che ci torniamo per i giorni successivi per vivere un po' al mare ad abbronzarci e fare delle indimenticabili nuotate.