Camper : Giottiline mod. Therry T31
Pilota, tutto fare Denis
Copilota, cuoca: Alessia per gli amici Taty
Mascotte, animaletto a quattro zampe: Margo';
Km 3168
10/06/16
Partenza ore 19,30 prima non riuscivamo, visto che abbiamo lavorato fino alle 18,00.
Arriviamo in un autogrill in prossimità di Gemona e decidiamo di cenare e dormire li, per poi ripartire alla mattina presto. Quindi cena a poi tutti a letto.
11/06/16
Sveglia colazione e partenza verso Bratilslava, arrivati al confine ci fermiamo a comprare la vignetta Austriaca e poi al confine della Slovacchia subito dopo Vienna a registrare la targa per transitare nelle autostrade Slovacche .
Arriviamo a pomeriggio inoltrato a Bratislava, cerchiamo il campeggio, chiediamo informazioni, ma non
entriamo subito, decidiamo di fare un giro per la città con il nostro Camper. Parcheggiamo in una via vicino al castello, anche se il nostro consiglio è di usare i mezzi pubblici o con biciclette lasciando il camper da un'altra parte o dopo essere entrati in campeggio. Poi per la visita alla città abbiamo parcheggiato abbastanza comodi per il centro. Finito di passeggiare e fotografare la città ci siamo diretti alcampeggio. il campeggio è spartano e un po' vecchio, avrebbe bisogno di una ristrutturazione ma e pulito, quindi una doccia calda, cena, passeggiata serale, Poi a nanna.
12/06/16
Partenza da Bratislava direzione Zakopane (Polonia), durante il viaggio facciamo una deviazione per
Casta dove si trova il castello di Cerveny Kamen, al suo interno oltre la visita del palazzo, si può assistere,
naturalmente pagando, allo spettacolo dei rapaci. Visitiamo il castello poi uscendo facciamo fare una
bella corsa alla nostra. Mascotte. Riprendiamo il nostro viaggio passando da un altro castello che si trova a Smolenice, non ci siamo fermati perché il parcheggio era piccolo e pieno.
Rientriamo in autostrada per proseguire, a un certo punto sulla nostra destra vediamo le rovine di un castello Topolciansky Head, poco dopo incrociamo quelle di un altro castello Hrad Beckov, noi comunque, proseguiamo il nostro viaggio, perché la strada è tanta e il tempo poco.
A chi ha più giorni consiglio un bel giro per i castelli della Slovacchia, sono belli e ben tenuti.
Continuando, decidiamo di fare una sosta al castello di Oravsky Hrad , castello maestoso su un
cucuzzolo di una montagna, ricorda un posto stregato molto suggestivo. Riaccendiamo al camper arrivando in serata a Zakopane, troviamo un campeggio, tranquillo e silenzioso . Passeggiata per i negozi del paese, molto carino e ben curato come un nostro paese di montagna alpino poi a nanna.
13/06/16
Dopo aver sistemato il camper per la partenza, paghiamo 72 zloty per il camping, prendiamo come
direzione Oswiecim dove c'è il campo di concentramento di Auschwitz. Dopo aver fatto circa un
ottantina di chilometri raggiungiamo il paese che non riserva niente di particolare quindi intorno a
mezzogiorno parcheggiamo vicino all'entrata in un'area che utilizzeremo anche per la sosta
notturna per 50 zloty compreso di corrente elettrica. Alle 14.45 entriamo con la guida e un gruppo purtroppo con spiegazione in spagnolo, in questa giornata non vi era la possibilità dell' italiano. Entriamo nel campo di sterminio per non dimenticare tutto quello che la mente umana può fare contro i suoi simili. Sia Auschwitz che Auschwitz Birkenau sono due siti storici che non possono non essere visitati.
La sera dopo aver passato circa tre ore all'interno dei campi di concentramento e sterminio rimaniamo nel parcheggio a dormire.
14/06/16
La mattina seguente dopo aver passato una rilassante notte ci dirigiamo verso Cracovia arrivati in
prossimità impostiamo il navigatore al Camping Adam ottimo per la visita della città. Quindi pranziamo
e poi con le biciclette ci dirigiamo verso il centro città . La nostra visita comincia dal castello molto
affascinante imponente sul fiume Vistola, finita la visita ci dirigiamo verso il lato opposto della città a Brama Florianska. E per finire la nostra passeggiata alla famosa piazza del mercato che con la sua cattedrale Santa Maria ti rapisce appena si entra in quanto si rimane letteralmente a bocca aperta. Riprendiamo le nostre biciclette ed andiamo a pedalare verso il quartiere ebraico. Oramai si è fatta sera quindi torniamo al camping per la cena.
15/06/16
Questa mattina, dopo aver fatto colazione prepariamo il nostro Therry per la partenza, ci dirigiamo
verso il centro commerciale per comprare un po' di provviste, poi verso le famose miniere di sale di
Wieliczka. Prima di arrivare alle miniere ci sono diversi parcheggi per i nostri mezzi, noi ne scegliamo uno per bus vicino ad un benzinaio che scopriamo poi gratuito. Dopo aver pranzato andiamo
all'entrata delle miniere. Scopriamo che si entra solo in gruppo e siamo costretti a scegliere la guida in inglese. Quindi verso le 14 entriamo e procediamo scendendo i 390 scalini. Per le guide in italiano a luglio alle ore 13.00 ed agosto alle 9,45 13,00 e 15,45.
La visita dura circa tre ore e ne vale veramente la pena perché è bellissima, finita la visita si risale con un
ascensore singolare.... un montacarichi abbastanza veloce.
Facciamo merenda dopo aver fatto un giretto con il nostro PET Margo' e indirizziamo il nostro mezzo
verso Zakopane dove torneremo per la notte.
16/06/16
La mattina ci prepariamo per riprendere il nostro viaggio, prima tappa veramente unica una delle chiese
in legno della Polonia meridionale a Debno, in legno sia dentro che fuori, lampadari e accessori tutto
legno molto carina.
Seconda tappa il castello di Niedzica arroccato su un lago, andando avanti seguendo il fiume vediamo le
mitiche zattere a remi famose in questa zona della Polonia, facciamo alcune foto, per finire gli zloty che
erano rimasti, decidiamo di far diesel, cerchiamo il distributore e poi varchiamo il confine.
Passato il confine (siamo in Slovacchia) ci dirigiamo alle grotte di Dobisinska Ladova J., sono grotte di
ghiaccio, un consiglio vestitevi perché è molto freddo. Arrivati, parcheggiamo il ns. Therry in un piazzale
a pagamento (3,00 euro) facciamo fare due passi alla nostra Mascotte, la mettiamo in camper poi su per
il sentiero per circa 20 min. tra i boschi, per arrivare all'entrata. Facciamo i biglietti un po' cari, per quello che si vede, anche se diverso dalle solite grotte. La visita dura circa 25 /30 minuti, poi torniamo al camper e andiamo alla ricerca di un campeggio. In questa zona non ce ne sono, o almeno noi non ne abbiamo trovati. Arrivati vicino a Brezno entriamo nel camping Sediacky Dvor. Il camping è a conduzione famigliare, in un prato non molto alberato, con i bagni nuovi, stiamo veramente bene e una fattoria, con scarico, carico, wi-fi .Ci sistemiamo, mangiamo e poi a nanna.
17/06/16
Alla mattina ci prepariamo per partire direzione Kermnica, durante il viaggio il nostro sguardo è rapito
dal castello di Slovenska Lupka, estraggo la mia macchina fotografica dalla custodia e scatto una foto,
così da immortalare il castello. Arriviamo a Kermnica un paesino fortificato carino, consiglio un giretto
per sgranchirsi le gambe, l' entrata alla chiesa si paga 3,00€ , poi dopo aver fatto altre foto all'esterno riprendiamo la strada per Bojnice .
Arriviamo a Bojnice all'ora di pranzo, prima del giro intorno al castello decidiamo di mangiare. Noi siamo
riusciti a parcheggiare in uno spiazzo non a pagamento andando a circa 500 mt. più su del castello,
altrimenti esistono tantissimi parcheggi a pagamento. Dopo aver mangiato, ci dirigiamo verso il castello
a piedi. Arrivati rimaniamo a bocca aperta questo castello è bellissimo, è incantato, è sbalorditivo e
si merita tantissimi scatti dalla mia macchina fotografica.
Ai banchetti che vendono tanti souvenir compriamo una specie di wafer ma rotondo come una pizzetta
molto buono.
Riprendiamo il nostro camper e ci dirigiamo verso il lago Neusiedler see in Austria scegliamo il camping
Storchencamp Purbach per passare la notte, il lago è lontano da quasi tutti i paesi e anche dai campeggi.
Il camping scelto da noi è molto ben fornito e ordinato come molti camping in Austria.
18/06/16
La mattina, dopo aver preparato il nostro Therry per il viaggio, vorremmo vedere questo lago quindi giriamo le ruote del camper verso Rust e poi verso Morbisch sul lago e finalmente dopo due passi
troviamo un porticciolo di barche turistiche. Finita la passeggiata prendiamo come meta Graz, quindi
riaccendiamo il nostro mezzo e non scegliamo l'autostrada per goderci il paesaggio della regione
Burgenland in Austria. Arrivati a Graz, come parcheggio a scegliamo via Obere Bahnstrasse ed a piedi arriviamo in centro dove cominciamo a visitare e per finire arriviamo al castello.
Dopo le solite fotografie di routine torniamo al camper. Scegliamo come sito per dormire il lago quindi
la strada da scegliere ha come meta Turnersee dopo aver passato gli altri due laghi vicini a rassegna ma
non avendo trovato un camping ci siamo fermati al Panoramacamping.
19/06/16
Il nostro viaggio è ufficialmente finito. Noi solitamente usiamo fino all'ultimo giorno per visitare, anche questa volta prima di prendere l'autostrada passiamo da altri bellissimi laghi dell'Austria Worthersee e Faakersee poi a Villach rientriamo sulla A2 direzione Italia.